
posizionare il nostro sito web”. Le parole chiave o Keyword sono le frasi che le persone cercano su Google (noi analizzeremo in particolare il motore di ricerca Google poiché è usato da oltre il 90% degli utenti al mondo). Il nostro scopo è essere presenti nelle prime posizioni di Google (oltre la terza pagina possiamo ritenere il nostro sito web quasi invisibile) per i termini delle parole chiave utilizzate dagli utenti. Queste parole chiave andranno inserite all’interno dei contenuti del nostro sito web. La fase di selezione delle Keyword è importante e deve essere studiata attentamente all’inizio del nostro lavoro. Molti trascurano questo aspetto e non dedicano la giusta attenzione alla ricerca delle parole chiave attinenti al contenuto che si sta realizzando. La conseguenza è che si rischia di non raggiungere risultati in termini di visite, posizionamento e dunque di guadagni. Un altro errore che spesso si commette durante la ricerca delle parole chiave è partire dal messaggio finale che vogliamo divulgare con il nostro sito web senza analizzare attentamente le varie fasi intermedie che invece sono quelle che interessano maggiormente gli utenti.
Ad esempio prendiamo spunto dal sito web www.progettimultimediali.com che di fatto racchiude video corsi ed ebook dedicati all’informatica. Se ci concentriamo sul termine “corsi online di informatica” rischiamo di ottenere un buon numero di visitatori sul sito ma una bassa qualità del Target e dunque dei contatti interessati ai prodotti. Per la verità l’esempio appena descritto rappresenta un caso concreto con il quale ci siamo scontrati molti anni fa all’inizio della nostra avventura online per cui è come si dice in termini tecnici un “case history”, l’esperienza che trasmettiamo ai nostri utenti.
Ben presto la parola chiave “corsi online di informatica” che sintetizzava il messaggio finale del nostro sito web si è dimostrata inadeguata e poco produttiva. Nel corso degli anni gli utenti sono diventati sempre più esigenti e dunque le parole chiave utilizzate nei motori di ricerca sempre più specifiche. Tutto questo ha comportato un’analisi più approfondita rispetto alla parola chiave “corsi online di informatica”, adottando una maggiore specificazione rispetto alla frase originale. Abbiamo visto che sempre più utenti in rete effettuavano in modo particolare ricerche rivolte a corsi di informatica precisi, come ad esempio: Corsi online per webmaster, corsi online joomla, corsi online drupal etc. e per questo motivo abbiamo ottimizzato le pagine dei nostri portali (che per essere
precisi sono due www.progettimultimediali.com e www.progettimultimediali.com) in riferimento a queste nuove parole chiave. Il risultato è stato che abbiamo ricevuto un target di utenti fortemente indirizzato e quindi di qualità elevata e di conseguenza le conversioni verso l’acquisto dei nostri corsi ed ebook, l’iscrizione alla newsletter e i contatti degli utenti sono fortemente aumentati.
L’obiettivo finale deve essere l’azione di conversione da parte degli utenti…Un sito web che ha tanti contatti potrebbe risultare inutile per gli obiettivi da raggiungere. A noi all’inizio succedeva esattamente questo: ottimizzando le pagine del sito con la parola chiave “corsi di informatica” si otteneva un alto tasso di visite ma scarsi contatti. Dalla parola chiave “corsi di informatica” proveniva di tutto ed in particolare Utenti non erano interessati ai nostri corsi. Specificando meglio le parole chiave abbiamo ottenuto migliore posizionamento di qualità con utenti interessati ai prodotti esposti nei portali e dunque alla fine, anche se il tasso di visite è diminuito, sono aumentati gli utenti di qualità e dunque le conversioni finali verso il sito web.
In basso un esempio concreto di posizionamento dei nostri portali per la parola chiave “corsi online webmaster”:
Dunque in definitiva, partire dalla soluzione non è consigliabile. Le persone cercano spesso su internet per risolvere i loro problemi per questo motivo quando creiamo un sito web dobbiamo porci le seguenti domande:
Che cosa offriamo?
Che problemi risolviamo?
Solo in questo modo riusciremo a divulgare un messaggio chiaro e a catturare utenti interessanti e dunque di qualità.
Il primo consiglio per la scelta delle Keyword (parole chiave) è quella di iniziare con frasi formate da due o più parole. Non bisogna mai puntare su Keyword troppo specifiche composte da una sola parola come ad esempio: corsi.
Come Scegliere le Keyword (le parole chiave) con cui far salire il nostro sito web? Lo strumento che abbiamo a disposizione per effettuare questa importante scelta è:
Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Adwords.
Per utilizzare lo strumento di pianificazione delle parole chiave occorre avere un account Adwords (basta anche configurare i nostri dati di Gmail). Lo strumento è totalmente gratuito e dunque non occorre iniziare campagne a pagamento del tipo Pay per Click. Bisogna però prestare attenzione poiché la fase di prima registrazione al programma Adwords comporta l’inserimento dei dati di una carta di credito. La procedura non chiederà successivamente di effettuare un pagamento ma la cosa potrebbe trarre in equivoco l’utente che potrebbe mostrarsi restio nel rilasciare i dati della propria carta di credito anche solo per utilizzare gratuitamente lo strumento pianificazione parole chiave. Per questo motivo, al fine di evitare l’inserimento della carta di credito
durante la fase di prima registrazione dell’account Adwords, bisogna procedere nel seguente modo:
Accedere allo strumento di pianificazione delle parole chiave:
Passo 1
Prima di tutto vai su questo link: Strumento di pianificazione delle parole chiave. Se non sei connesso con un altro account Google, dovresti accedere ad una schermata simile a questa.
Facendo click su Crea un nuovo account, sarai reindirizzato ad una nuova pagina come quella qui sotto, ed è proprio in questa pagina che si nasconde il link per ottenere l’accesso senza carta di credito. Saltare la configurazione guidata:
Passo 2
Questo è il passo più importante. Ricordati di cliccare su Salta la configurazione guidata, che appare nella finestra qui sotto, nella posizione che ti ho evidenziato.
Dopo aver cliccato sul tasto Salta configurazione guidata, apparirà una nuova finestra che puoi momentaneamente lasciare da parte, ma non chiuderla perchè ti servirà a breve!
Se è la prima volta che vuoi accedere al keyword planner, e non hai un indirizzo Gmail di Google, creane subito uno, cliccando su questo link: Crea account Google
Crea la tua nuova Gmail, inserendo i dati richiesti nel form a destra.
Inserisci:
– Nome
– Nome utente (che sarà il tuo indirizzo email)
– Password
– Password uguale alla precedente di conferma
– Data di nascita
– Sesso
– Cellulare (se non vuoi lasciare il tuo numero a Google, puoi anche
ometterlo)
– Un’indirizzo di posta che già hai (anche in questo caso puoi omettere
questo dato)
– Il codice CAPCHA per dimostrare che non sei un Bot (ricopia il
numero che vedi in figura)
– Accetta i termini di servizio
Una volta inseriti tutti questi dati, il tuo nuovo account è pronto per essere utilizzato. Ricordati l’indirizzo e-mail! È proprio quello che ti permetterà di accedere allo strumento di parole chiave senza carta di credito.
Clicca su Passo Successivo.
Nella schermata seguente, puoi evitare di creare un profilo Google+ cliccando su No grazie.
Ora l’account gmail è pronto per essere utilizzato per accedere allo strumento di pianificazione delle parole chiave.
Accedere allo strumento di pianificazione : Passo 4
Hai ancora la finestra aperta sul browser nella schermata che ti ho fatto vedere poco fa?
Bene, questo è il momento di inserire la nuova mail che hai appena creato nel campo Inserisci il tuo indirizzo Email Cliccando su salva e continua, sei a pochi passi dallo strumento di pianificazione delle parole chiave, ti basterà poi inserire la password che hai scelto durante la creazione della mail, nel login di Google che apparirà.
Per accedere allo strumento di pianificazione delle parole chiave vero e proprio ti basterà cliccare su Strumenti, e successivamente su strumento di pianificazione delle parole chiave. Ora che hai accesso allo strumento, puoi iniziare la ricerca delle keyword ed iniziare finalmente la tua attività di posizionamento.
Dopo aver creato l’account Adwords possiamo entrare ed utilizzare lo strumento parole chiave:
Nella schermata successiva clicchiamo su “Cerca nuove parole chiave utilizzando una frase, un sito o una categoria”
Nell’immagine successiva abbiamo indicato un esempio di utilizzo dello strumento ricerca parole chiave di Google, inserendo alcune frasi indicative dei nostri prodotti nello spazio dedicato. È importante in questa fase accertarsi che in basso sia selezionata come Targeting l’Italia e come lingua l’italiano. È comunque possibile cambiare nazione per esigenze di indicizzazione estere.
Fatto questo clicchiamo sul Pulsante “Trova Idee” nella parte inferiore della schermata. Nella pagina successiva ci vengono mostrati alcuni dati. A noi interessa cliccare sulla linguetta “Idee per le parole chiave” come mostrato nella prossima immagine:
Lo strumento Parole chiave di Google elabora i dati che abbiamo inserito nel modulo precedente e ci restituisce i risultati di questo lavoro. Analizzando i dati possiamo stabilire che la parola chiave “video corso wordpress” è cercata mediamente ogni mese da 50 utenti, corsi drupal da 20 utenti e corsi per webmaster sempre da 20 utenti. Più in basso nella pagina, troviamo invece altre idee per parole chiave che lo strumento “pensa” per noi. Naturalmente dobbiamo utilizzare solo quelle attinenti con il nostro sito web (immagine successiva):
Inoltre se posizioniamo il mouse nell’icona a destra della parola chiave (ad esempio corso drupal) ci apparirà un grafico che ci mostrerà le ricerche reali effettuate dagli utenti su Google nei vari mesi dell’anno per quella determinata parola chiave. Questo ci consente di stabilire anche quale è il trend delle ricerche in relazione alla keyword analizzata.
Risultati finali dello strumento parole chiave
A questo punto quale sarà il nostro lavoro successivo?
Procediamo nel seguente modo:
Creiamo una tabella e registriamo nella prima colonna una serie di parole chiave attinenti al nostro sito web con le relative ricerche mensili. Venti o Trenta Keywords possono andare inizialmente bene. Scegliamo parole chiave composte da più parole. Non dobbiamo scegliere necessariamente solo Keyword con un alto numero di ricerche mensili, sono ok anche quelle con un basso volume. Lasciamo vuota per il momento la colonna delle difficoltà.
KEYWORD | RICERCHE | MENSILI | DIFFICOLTA’
Cerchiamo di spiegare meglio questo concetto ponendoci una domanda precisa:
Come scegliere le parole chiave con le quali ottimizzare le nostre pagine web?
Dobbiamo puntare sempre su quelle con un numero di ricerca maggiore?
Oppure dobbiamo scegliere quelle con un CPC (Costo per Click) più alto?
In definitiva anche il CPC non è un fattore rilevante da tenere conto per il nostro lavoro di SEO. Quello che dobbiamo considerare nella scelta delle parole è:
Scegliere fra quelle selezionate nella tabella precedente, le Keywords meno competitive e che hanno più ricerche mensili.
Entrerà in gioco la colonna delle difficoltà…