Trasferire wordpress
Può capitare di trasferire wordpress ad esempio per i seguenti motivi:
- Per trasferire il sito web WordPress da un server utilizzato come test per realizzare il progetto.
- Per la modifica dello spazio hosting utilizzando i servizi di un nuovo Provider.
- Per il trasferimento di WordPress da locale a remoto.
Premesso che esistono diversi plugin che adempiono perfettamente a questa operazione, come l’ottimo duplicator, dobbiamo dire che non sempre l’utilizzo di questi software funzionano su tutti i server. Per questo motivo è utile ricorrere al classico metodo di trasferimento del sito web con FileZilla con configurazione del database mysql e file interni al cms.
Dunque in questa guida ci occuperemo del trasferimento di un sito web realizzato con wordpress mediante il metodo classico.
Prima di tutto procurarsi FileZilla che è possibile trovare gratuitamente in rete. Se non sai come utilizzare FileZilla clicca qui per accedere alla guida su corsi-online. Effettuare il download di tutti i file all’interno di una cartella del proprio computer (se stiamo utilizzando già il sito in locale è utile prendere nota della directory del web server dove sono contenuti i file).
Successivamente dobbiamo occuparci del database mysql e possiamo procedere in diversi modi:
- Utilizzare un Plugin che ci permette facilmente di effettuare un backup del contenuto del database mysql (es: Wp Database Backup)
- Procedere manualmente al backup dei dati contenuti nel database mediante l’interfaccia grafica gestionale di phpmyadmin contenuta in tutti i database mysql. Naturalmente in tutti i casi dobbiamo conoscere i dati di accesso al database sia del sito di origine che di quello di destinazione.
Portiamoci dunque nel database mysql del sito di origine per iniziare la procedura di copia dei dati.
Verrà generato un file sql, salvarlo all’interno del proprio computer. A questo punto prestare attenzione poichè occorre modificare i riferimenti url all’interno del file appena scaricato. Questo è necessario per non avere problemi in seguito al trasferimento sul nuovo server e per non incorrere in errori di visualizzazione di diverso tipo. Aprire dunque il file sql con un editor di testo (attenzione non utilizzare Word o simili) come ad esempio Blocco Note di Windows oppure Notepad ++ e cercare con l’opzione trova e sostituisci del programma tutti i vecchi riferimenti url sostituendoli con l’indirizzo del nuovo dominio. Ad esempio se il dominio di prova che abbiamo utilizzato per creare il nuovo sito è: http://www.sitodiprova.it/test ed il nuovo dominio http://www.nuovodominio.it, sostituire tutte le occorrenze come mostrato nella figura successiva.
Salviamo il file sql con tutte le occorrenze url sostituite e andiamo a popolare il database del sito di destinazione eseguendo una procedura quasi analoga. Occorre naturalmente conoscere tutti i dati di accesso al nuovo database ed entrare all’interno dell’archivio mediante phpmyadmin:
Clicchiamo su “Importa”, “Scegli file” e carichiamo il file sql precedente cliccando sul pulsante esegui:
Cercare ora all’interno dei file scaricati via FTP con FileZilla il file wp-config.php andando a sostituire (con blocco note o notepad ++) tutti i riferimenti del nuovo database. Questa procedura è necessaria per collegare lo spazio hosting del nuovo dominio con il database mysql e dunque per il corretto funzionamento di wordpress.
Occorre adesso, sempre con FileZilla trasferire tutti i file di wordpress all’interno del nuovo server come mostrato in figura:
Se abbiamo modificato gli indirizzi url all’interno del database occorre anche modificare il file .htaccess come nel caso in cui abbiamo utilizzato una sotto cartella nel sito di prova. in questo caso eliminare tutte le informazioni come indicato in figura:
Eventualmente controllare se tutti i link sono corretti con un servizio online free come BrokenLinkCheck.com oppure installare l’analogo plugin all’interno di WordPress.
A questo punto il nuovo sito è pronto per essere visualizzato sul browser.
Grazie a tutti per l’attenzione
Molto utile e chiaro, come al solito! Grazie
Grazie a Lei Sig. Degiovanni per il commento!